Foto di Marina Pershina da Pixabay Ricomincia la scuola e con essa il periodo di concentrazione, studio, relazioni sociali e salute. Tra poco arriva l'autunno e il benessere psico-fisico di questo periodo subisce un'alterazione dell'equilibrio, poiché lo stress del cambiamento di vita e climatico influisce sulle emozioni dei ragazzi.
Possiamo aiutarli con metodi naturali a vivere questo momento tranquillamente. Lo possiamo fare con l'utilizzo degli oli essenziali. Gli oli essenziali sono, come dice la parola, l'essenza del vegetale dal quale derivano. Possiedono proprietà molto importanti per l'armonia e l'equilibrio di corpo ed emozioni. Per la ripresa della scuola, possiamo far utilizzare ai bambini e ragazzi i seguenti oli essenziali, in aromaterapia nei diffusori, oppure mettendone 1-2 gocce su un fazzolettino di carta e facendolo annusare ogni tanto: - arancio dolce: agisce sulla sfera psico-emotiva generando buonumore e felicità, entusiasmo e dinamicità. Allontana i cattivi pensieri, calma le paure di varia natura, conforta e agisce sulle insicurezze; - basilico: raffreddore, affaticamento, insonnia, ansia, stress; - camomilla: dona calma e rilassamento a tutto il corpo, ideale per un buon riposo notturno, nei momenti frenetici e stressanti, come interrogazioni e compiti in classe; - cannella: lavora sui nostri ricordi, ossia sulle emozioni positive, autostima, induce la creatività, rinnova l’energia, stimola l’ottimismo; - echinacea: aiuta ad aumentare l’energia, malattie da raffreddamento, rigenera i tessuti, immunostimolante, vivifica l’organismo e per questo è consigliato l’utilizzo in mattinata; - eucalipto: agisce sulla concentrazione, esterna le energie bloccate, stimola la lucidità mentale, riequilibra in caso di ipereccitabilità, calma, riaccende le persone demotivate e cariche di pigrizia, infonde coraggio e forza di azione, mantenendo lontane le energie malefiche. Purifica mente, corpo e spirito; - fiori di fieno: in casi di tensioni fisiche, è miorilassante. Ideale dopo lo sport e giornate pesanti, riscalda la pelle tonificandola. Utile per tosse, bronchite, affezioni delle vie respiratorie; - iperico: depressione, tensioni nervose e stressanti, rigenera la cute e per questo adatto a chi la stressa molto con gli agenti atmosferici; - lavanda: stabilizza gli stati emotivi, rafforza l’ego nei momenti opportuni. Dona ai bambini senso del rispetto e autostima; agitazione, allergie, ansia, asma, bronchite, catarro, cefalea, stati di eccitazione, emicrania, foruncoli, insonnia, punture di insetto, stati depressivi, tosse, tristezza; - limone: stimola la memoria, calma la mente, infonde coraggio, energizza, stimola l’intuito. Armonizza ragione ed emozioni; - menta: utile per riportare il benessere e la serenità, allontana il pessimismo, per la concentrazione e lo studio, rivitalizza mente e spirito; - pino: infonde coraggio e purifica da energie negative; affaticamento, depura gli ambienti con aria stagnante, astenia, bronchite, convalescenza, demotivazione, eccessiva sudorazione, esaurimento mentale e fisico, rinnova le energie in locali con persone malate, raffreddore, sfiducia, sintomi influenzali, sinusite, tosse, stanchezza, stress, tristezza; rinforza il sistema immunitario; - rosmarino: affaticamento fisico, apatia, aumenta l’energia fisica e psichica, bronchite, sinusite; stimola l’emotività, infonde chiarezza mentale generando distacco dalle situazioni, aumenta l’autostima, aiuta la concentrazione, la memoria e stimola durante i periodi di forte pressione psicologica. Protegge dalle energie negative, infonde amore incondizionato, agisce sull’intelletto; - timo: astenia, attiva la memoria, catarro, concentrazione, depressione, insonnia, malattie da raffreddamento, otite, parassiti come pidocchi e scabbia, stanchezza fisica e mentale, immunostimolante, stimola sia il corpo che l’intelletto, tosse. Il suo nome significa coraggio. I filosofi romani lo utilizzavano per la concentrazione e l’attività intellettuale. Buon rientro a scuola! ***** Le informazioni sono state estrapolate dal libro "In perfetto equilibrio con gli oli essenziali" di Serena Pattaro, prefazione di Federica Longo.
0 Comments
Leave a Reply. |
Autore
|