Matteo 2,1-12
1 Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: 2 «Dov'è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo». 3 All'udire queste parole, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. 4 Riuniti tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo, s'informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Messia. 5 Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: 6 E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele». 7 Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire con esattezza da loro il tempo in cui era apparsa la stella 8 e li inviò a Betlemme esortandoli: «Andate e informatevi accuratamente del bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io venga ad adorarlo». 9 Udite le parole del re, essi partirono. Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. 10 Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia. 11 Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. 12 Avvertiti poi in sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada fecero ritorno al loro paese. I magi erano i sacerdoti dei Medi, esperti nell’interpretazione dei sogni, astrologi, saggi; questo conferma il motivo per cui fossero stati certi di far ritorno al proprio paese evitando la visita a Erode. Erano zoroastriani, perseguivano la luce spirituale. Donano al nascituro oro, incenso e mirra:
La visita dei Magi al Gesù nato da pochi giorni è nota come Epifania, parola che si può tradurre con apparizione. Rappresenta la manifestazione del Cristo non solo ai Magi ma al mondo intero. In realtà il Cristo si manifesta in Gesù a 30 anni, ovvero a seguito del suo battesimo ad opera di Giovanni il Battista che consegna le redini al maestro Gesù perché continui l’opera da lui stesso iniziata. È con il battesimo e la cosiddetta discesa dello Spirito Santo che l’energia cristica si impossessa dell’umano Gesù, maestro certo di elevato grado, ma di provenienza umana. A questo link trovi la dettagliata descrizione della differenza tra il Maestro Gesù e il Cristo che per tre anni sono coincise, ovvero fino al momento della passione nel Getsèmani. Molti sono i simbolismi che troviamo in questi pochi versetti del Vangelo di Matteo. Oltre a quello dei doni (oro simbolo di regalità, incenso simbolo di divinità e mirra simbolo della natura mortale) si intrecciano molti eventi, informazioni e inviti all’azione per ogni essere umano che voglia spingersi alla ricerca di se stesso. La città di Betlemme significa “casa del pane” come la costellazione Virgo, rappresentante la vergine Maria. Iniziale del suo nome è M come il simbolo della costellazione menzionata, che in ebraico è la lettera che indica ciò che è fecondo, accogliente, contenitivo. Gerusalemme, la città santa, significante il possesso della pace, ovvero la trasposizione terrestre di ciò che è in alto, l’unione e l’intesa dell’intera umanità; è la città che protegge e accoglie i fedeli. La nascita è annunciata da una stella dell’est, presumibilmente Sirio, che nella notte del 24 dicembre si allinea con le tre stelle della cintura di Orione, dette I Tre Re, che sono le più luminose. Ed ecco la stella cometa e i re magi. I tre re seguono Sirio che li porterà verso l’alba di una nuova vita e l’alba è del sole. Ricordo un detto popolare: “Da Nade na peca de animae, daea veceta ‘na oreta”, ovvero “A Natale un’impronta di animale e alla vecchietta – befana – un’oretta” indicante la quantità di ore di luce che aumenta in maniera importante a partire proprio dal giorno dell’Epifania, ovvero l’alba del sole che si espande. Lo stesso Gesù, figlio di Dio, quindi del Sole, è emanazione di questa luce. con la nascita rivela la sua luminosità, crescendo la intensifica. Approfondisci tutti i simbolismi su Iniziazione al messaggio cristico, Serena Pattaro, 2020
0 Comments
Leave a Reply. |
Autore
|