CARATTERISTICHE DEI CICLIL’anno è il ciclo compreso tra due passaggi consecutivi del Sole all’equinozio di primavera, detto punto gamma. A ogni passaggio inizia un nuovo ciclo che ci indica la salita evolutiva della nostra esistenza. Ognuno di noi considera il proprio equinozio di primavera nel giorno di nascita e la ciclicità spiralica della propria essenza in divenire nel computo degli anni. Ogni passaggio al nostro personale “punto gamma” indica la capacità di esercitare un ulteriore passo avanti nell’evoluzione coscienziale. Un anno è uno straordinario ciclo di esistenza che dona e indica perfezione e bellezza nell’integrità cosmica. Un anno è diviso in dodici mesi, numero sacro per la nostra vita insieme al numero sette. La parola “mese” deriva dall’inglese moon, luna, e dal tedesco mond, luna, e dalla radice indoeuropea MĒ che significa misurare. La misurazione ha permesso all’uomo di assoggettare la natura a sé, ammesso che così sia davvero. In questo esiste anche il tempo e la prima unità presa in considerazione fu il ciclo giorno-notte da noi chiamato giorno. Nel ciclo giornaliero particolare importanza assumono le energie delle ore che derivano dai pianeti. La prima ora del giorno (00.00-00.59) ha l’influenza del pianeta cui è dedicato il giorno, perciò abbiamo:
MESE DI GENNAIOIl mese di gennaio apre il nostro calendario; in antichità e nelle diverse civiltà l’anno cominciava in periodi dell’anno diversi. Ancora oggi per alcune popolazioni è così, ne è un esempio il calendario cinese che è fra i più noti. Quale sia il migliore, non è stabilito, in quanto tutto è ciclico e, in una forma circolare, ogni punto indica l’inizio e la fine. Il tempo è ciclico, non lineare, ammesso e concesso che si possa parlare di tempo. Il nome Gennaio deriva da Giano, il dio dai due volti, uno rivolto al passato e uno rivolto al futuro, ad indicarci che sono le due facce della stessa medaglia che si concretizzano nel presente. Il suo nome celtico è Anagantios che significa tempo per stare a casa. La caratteristica principale è la decisione, ovvero il recidere tutto ciò che è inutile per mantenere l’essenziale, cioè la rappresentazione della propria essenza. Il simbolo è il drago che, come sappiamo non può essere sconfitto, ma va portato al nostro servizio; il nemico che diviene il migliore amico. MESE DI FEBBRAIOIl mese di febbraio è il secondo mese nel nostro calendario. È il mese che sana le anomalie del calendario, aggiungendo un giorno ogni 4 anni, perché gli altri tre hanno una durata anomala. Il nome Febbraio deriva dagli dèi Februus e Febris ed era il mese dedicato alla purificazione, necessaria per prepararsi alla nuova vita che la primavera dona a ogni ciclo: per accogliere il nuovo è fondamentale eliminare ciò che è superato, il tossico e l’inutile. Il suo nome celtico è Ogronios che significa tempo del gelo. La caratteristica principale è la tenacia, ovvero tenere saldo ciò che si è e per cui si vive. Il simbolo è la fenice che rinasce dalle proprie ceneri, ovvero attua nella realtà la ciclicità della vita. Polvere si era e polvere si ritornerà a essere, ma divenendo materiale grezzo per una nuova creatura. MESE DI MARZOIl mese di marzo è il terzo mese nel nostro calendario. Il nome Marzo deriva dal dio Marte, in principio dio della fertilità e della natura. Con lui vi è un risveglio della vita e della prosperità che sono rimaste a rigenerarsi durante l’inverno. Il suo nome celtico è Cutios che significa tempo dei venti. La caratteristica principale è l’equilibrio, ovvero la capacità di mantenere armonia ed equità in ogni aspetto. Il simbolo è lo Yin e Yang che rappresentano il totale equilibrio, dove nell’uno risiede l’altro; quando vi è carenza di uno, l’altro lo supporta. MESE DI APRILEIl mese di aprile è il quarto mese nel nostro calendario. Il nome Aprile deriva dalla dea Venere e rappresenta lo schiudersi dei fiori, il risultato della bellezza della fecondità. Il suo nome celtico è Giamonios che significa tempo dei germogli. La caratteristica principale è l’audacia, ovvero osare per stimolo irrefrenabile verso il proprio obiettivo. Il simbolo è il leone, ovvero la solarità con il completamento della Grande Opera, la totale trasmutazione di sé. Infonde forza e coraggio ed è istintuale. MESE DI MAGGIOIl mese di maggio è il quinto mese nel nostro calendario. Il nome Maggio deriva da Maia, dea dell’abbondanza e della terra, che sempre è generosa con gli esseri viventi che animano il corpo di Gaia. Il suo nome celtico è Simivisonios che significa tempo chiaro. La caratteristica principale è la leadership, ovvero la capacità di influenzare attraverso l’esempio. Il simbolo è il lupo, ovvero la distruzione di ciò che è obsoleto e l’iniziazione a nuova vita. MESE DI GIUGNOIl mese di giugno è il sesto mese nel nostro calendario. Il nome Giugno deriva da Giunone, dea del parto e del matrimonio, ovvero la prosperità e la continuazione della specie. Il suo nome celtico è Equos che significa tempo dei cavalli. La caratteristica principale è l’istinto, ovvero l’induzione allo sviluppo dei talenti innati. Il simbolo è il pesce, ovvero la ricerca del proprio sé attraverso l’intuizione, l’andare in profondità. MESE DI LUGLIOIl mese di luglio è il settimo mese nel nostro calendario. Il nome Luglio in origine era Quinque, che significa cinque poiché era il quinto mese dell’anno; è stato successivamente modificato in Julius in onore di Gaio Giulio Cesare. Il suo nome celtico è Elembiuos che significa tempo delle assemblee per fare giustizia. La caratteristica principale è il controllo, ovvero la capacità di totale gestione di sé e dell’esterno. Il simbolo è il fuoco, l’elemento primordiale che permette il concretizzarsi della realtà ed è l’elemento che permette la trasmutazione alchemica. MESE DI AGOSTOIl mese di agosto è l’ottavo mese nel nostro calendario. Il nome Agosto in origine era sestili in quanto era il sesto mese dell’anno; successivamente è stato modificato in Augustus in onore dell’imperatore Augusto. Il suo nome celtico è Edrinos che significa tempo delle emissioni delle sentenze. La caratteristica principale è la fiducia, ovvero il comprendere che tutto è perfetto per come si manifesta. Il simbolo è il cavallo, ovvero il potere personale, la libertà di scelta e di opinione, la lealtà sempre, comunque, ovunque. MESE DI SETTEMBREIl mese di settembre è il nono mese nel nostro calendario. Il nome Settembre deriva da september perché in origine era il settimo mese dell’anno. Più volte si è tentato di modificarne il nome, prima con Caligola chiamandolo Germanico in onore del padre, ripristinando il nome dopo la sua morte; poi con Domiziano chiamandolo sempre Germanico, ma fu ripristinato l’originale alla sua morte; infine, Commodo lo chiamò Amazonius, ma di nuovo fu ripristinato l’originale. Il suo nome celtico è Cantios che significa tempo delle canzoni. La caratteristica principale è la bellezza, ovvero la percezione della perfezione nel tutto. Il simbolo è il fiore, ovvero l’aprirsi alla gioia, alla vita, esprimendo la propria totale essenza. MESE DI OTTOBREIl mese di ottobre è il decimo mese nel nostro calendario. Il nome Ottobre deriva da octo, otto, perché in origine era l’ottavo mese dell’anno. Era consacrato a Marte per la lotta tra estate e inverno, il quale prende il sopravvento. Nel medioevo il mese era rappresentato da un seminatore o un cacciatore. Il suo nome celtico è Samonios che significa tempo della semina. La caratteristica principale è la saggezza, ovvero la comprensione e la maestria, il saper valutare ogni aspetto. Il simbolo è la stella, ovvero la spiritualità, l’anima che evolve e comprende la luce nella sua essenza. MESE DI NOVEMBREIl mese di novembre è l’undicesimo mese nel nostro calendario. Il nome Novembre deriva da novem perché in origine era il nono mese dell’anno. È il mese della discesa nell’oscurità profonda per combattere i propri demoni e ritornare a nuova vita dopo la morte. Il suo nome celtico è Dumannios che significa tempo dell’oscurità più profonda. La caratteristica principale è il supporto, ovvero di sostenere e di aiutare nelle criticità e nell’azione difficoltosa. Il simbolo è l’albero che rappresenta la capacità di scendere all’inferno e di salire in paradiso, mantenendosi centrato in tutto il suo essere. MESE DI DICEMBREIl mese di dicembre è il dodicesimo mese nel nostro calendario.
Il nome Dicembre deriva da decem perché in origine era il decimo mese dell’anno. È il mese dedicato al focolare domestico, alla famiglia e alle tradizioni. Il suo nome celtico è Riuros che significa tempo freddo. La caratteristica principale è l’audacia, l’imprevedibilità, ovvero l’essere in facoltà di scegliere per intuito al momento opportuno. Il simbolo è l’acqua che rappresenta la vita in ogni sua manifestazione e la capacità di porsi in equilibrio sempre pervadendo ogni ambiente.
0 Comments
Leave a Reply. |
Autore
|