La Luce, questa sconosciuta
Gesù: “Camminate mentre avete la Luce, perché non vi sorprendano le tenebre; chi cammina nelle tenebre non sa dove va. Mentre avete la Luce credete nella Luce per diventare figli della Luce”. Fritz Hollowich: “La luce naturale condiziona l’intero organismo ed è un elemento vitale allo stesso modo dell’acqua e dell’aria. Come tale dovrebbe accompagnare l’individuo per tante ore quante ne permette il decorso delle stagioni”. Valdo Vaccaro: “Il giorno in cui qualche casa produttrice si metterà a vendere confezioni di raggi solari concentrati, l’alimentazione solare e il cibo solare diventeranno come per incanto un nuovo tipo di integratore per la salute”. Osho: “Siamo nati nella Luce, moriamo nella Luce. Siamo fatti di Luce. Ogni cosa è fatta di Luce. La scienza arriverà a questa comprensione attraverso un percorso molto lungo”. Genesi: “All’inizio il Creatore disse: “Sia la Luce!” e la Luce fu”. Kabbala: “La luce è la primordiale essenza dell’Universo e tutta la vita e il movimento deriva da essa. È la forza Vitale e Dinamica della Natura”. Albert Einstein: “Per il resto della mia vita rifletterò su cosa sia la Luce”. Inizia a pensare al sole come l’intelligenza della Terra, in quanto senza di esso la vita per come la conosciamo sarebbe inesistente. Definizione La parola luce si rifà al termine Dio=dies=giorno. Il significato di luce si perde all’inizio della pre-storia umana. In latino deriva da un termine che significa “luce riflessa”. Più anticamente esisteva un termine che significava “bosco sacro il quale rappresentava la macchia chiara nella foresta e cioè la radura nella quale si celebravano i riti sacri”, definendo la natura divina della luce stessa. Simbolo Il Sole viene graficamente rappresentato con un cerchio e un puntino al centro. Il simbolo alchemico significa il completamento della Grande Opera, la quale è il raggiungimento della perfezione interiore, ossia la massima evoluzione. Rappresenta il sé in relazione col tutto. Il punto è il Sé, il cerchio è il corpo, l’involucro del Sé. Ma cos’è il sole e perché vediamo? Il Sole è una stella medio-piccola. Grazie alla sua energia, che arriva sulla Terra sotto forma di luce e calore, noi conosciamo la vita così com’è. Ha una forma pressoché sferica e rappresenta il 99,9% della massa del sistema solare. La sua temperatura superficiale è calcolata tra 5.500 e 6.000°C. Questa meravigliosa stella emette onde elettromagnetiche con luce bianca. L’apparato visivo umano ha una sensibilità dell’ordine del sole. L’essere umano ha adattato il proprio apparato visivo all’irradiazione solare, perciò, è in rapporto diretto con la stella. La gamma delle frequenze solari è quella percepita dall’occhio umano in 7 miliardi di anni di evoluzione e va da 380nm a 760nm, ossia dall’ultravioletto all’infrarosso esclusi. Nella luce sono comprese tutte le frequenze presenti nella microzona di vita dell’individuo. La vita dell’individuo si svolge all’interno di queste frequenze, nel suo alternarsi tra salute e malattia, trovando conferma della dipendenza della vita dalla luce di questa stella. Il sole è visibilmente un’entità superiore molto potente. Nel mondo antico la guarigione avveniva principalmente attraverso i benefici della luce solare e i medici la utilizzavano in maniera molto diversa da come la utilizziamo noi. In natura, tutto è soggetto all’influenza dei cicli solari. Attività agricole, allevamenti, festività pagane e sacre, tutto dipende da come si muove la nostra stella. La luce derivata da qualsiasi stella ha carattere migliorativo di tutte le funzioni vitali di piante ed animali. Oggi, attraverso la tecnologia, ci siamo resi indipendenti dal fluire delle stagioni, del giorno e della notte, delle ore, con conseguente nocività per la salute e il benessere. La luce solare che arriva sul pianeta è formata da: • Raggi cosmici • Raggi Gamma • Raggi X • Ultravioletti C • Ultravioletti B • Ultravioletti A • Violetto • Indaco • Blu • Verde • Giallo • Arancione • Rosso • Infrarossi vicini • Infrarossi mediani • Infrarossi lontani • Microonde • VHF • Onde radio corte • Onde radio medie • Onde radio lunghe • VLF • Onde acustiche Il sistema visivo umano fa percepire una realtà molto diversa da quella che è effettivamente, in quanto raccoglie tutte le onde elettromagnetiche e ne trasforma in informazione visive solo una piccolissima porzione. I raggi Infrarossi Gli Infrarossi sono le frequenze comprese tra 760 e 5.000 nm, comprese tra rosso e microonde. Tutti i corpi con temperatura superiore allo zero assoluto (-273,15°Celsius oppure 0°Kelvin) emettono infrarossi. La proprietà principale degli infrarossi è di aumentare la temperatura del corpo con cui entrano in contatto. Gli effetti più immediati sono: veicolazione e penetrazione di sostanze curative, aumento degli scambi cellullari, eliminazione di scorie metaboliche e tossine, rilassamento di tessuti contratti, maggiore trasporto di ossigeno, alcalinizzazione dei tessuti. Una particolarità curativa è l’ipertermia. Ippocrate disse: “La malattia che non si cura con il ferro (bisturi) può essere curata con il fuoco (calore)”. L’ipertermia è dimostrata come via veloce per rinforzare il sistema immunitario. I raggi Ultravioletti Gli Ultravioletti sono le frequenze comprese tra 100 nm e 380 nm, comprese tra raggi X e violetto. Prima del 1938, momento in cui venne scoperta la penicillina, le malattie infettive venivano curate con i bagni di sole. Il prof. Lieberman, optometrista, raccomanda di trascorrere almeno un’ora al giorno all’aria aperta, con qualsiasi tempo, senza occhiali e filtri. Perché è consigliato assumerli? Gli effetti degli ultravioletti: Attivano l’assimilazione di vitamina D, indispensabile per l’assorbimento di calcio e minerali Riduzione della pressione sanguigna Miglioramento dell’efficienza cardiaca Miglioramento dei valori ematici Riduzione del colesterolo Stimolazione del metabolismo Riduzione del peso Rigenerazione della retina Efficace trattamento della psoriasi, asma, tubercolosi, problemi respiratori Miglioramento della produzione di ormoni sessuali Miglioramento del sistema immunitario Gli ultravioletti sono i fautori dell’abbronzatura, sia gli UVA che gli UVB. Attivano la produzione di vitamina D che è preposta al mantenimento di denti, apparato scheletrico, crescita sana ed efficiente del sistema immunitario. Coprendo il corpo con indumenti e creme si limita la produzione di vitamina D, costituendo scorte insufficienti per l’inverno, provocando patologie legate ad una sua deficienza. L’Ozono L’ozono (O3) impedisce alle radiazioni inferiori a 290 nm di raggiungere la superficie terrestre. Effetti della luce solare Andiamo a conoscere meglio i benefici che derivano da una sana esposizione solare. Colesterolo: la radiazione ultravioletta ha un potente effetto sull’abbassamento dei livelli di colesterolo. Melanina: l’esposizione intensa ai raggi solari provoca la produzione di melanina, che consente una sana abbronzatura. Sangue: l’esposizione alla luce solare irradia i capillari dell’epidermide, con miglioramento degli effetti circolatori. SAD (Seasonal Affective Disorder): è una sindrome che appare nei mesi invernali e che è sempre più diffusa, in quanto gli edifici in cui viviamo e lavoriamo ci costringono a giornate tutte uguali, lontane da quella che è la stagionalità. I sintomi possono essere alleviati con una camminata di mezzora ogni mattina. Sonno: la luce solare sopprime la secrezione di melatonina. Bambini: rinforzo del sistema immunitario, apprendimento maggiore con aumento del quoziente intellettivo (anche nei bambini ciechi), regolarizzazione della sindrome da iperattività, maggiore crescita in altezza, miglioramento dello sviluppo fisico, 2/3 in meno di carie dentarie, 1/3 di assenza di malattia. Pelle: trattamento efficace di acne, psoriasi, tumori della pelle. Apparato cardiovascolare: regolarizzazione della pressione sanguigna, minor tumori polmonari, diminuzione di colesterolo per maggior produzione di vitamina D. Ormone della crescita: maggiore e migliore produzione di questo ormone che porta a dimagrimento, riduzione appetito, stabilizzazione della glicemia, miglior rigenerazione tissutale. Testosterone: permette una sua corretta produzione. Malattie ossee, ghiandolari e polmonari si risolvono in fretta con l’esposizione alla luce solare. L’Abbronzatura, una pratica sconosciuta! L’abbronzatura è quel fenomeno fisiologico che permette di adattare il corpo ad alti dosaggi di ultravioletti. Le persone sono abituate ad utilizzare le creme solari con filtri. Queste aumentano le sostanze tossiche che entrano nel nostro corpo attraverso l’epidermide, che successivamente devono essere espulse attraverso il processo della disintossicazione. Andiamo a comprendere come esporsi al sole correttamente: - È importante assumere sole tutti i giorni, indipendentemente dal tipo di giornata; è necessario stare all’aperto più tempo possibile esponendo al sole la maggior superficie possibile. - L’alimentazione ricca di antiossidanti, come frutta e verdura cruda, è importante per ottenere i massimi benefici dall’esposizione solare. - Esporsi al sole gradualmente consente di gestire alti dosaggi di ultravioletti. - Evita creme solari che sono tossiche ed ossidanti. - Evita di usare occhiali e lenti quando sei al sole. - Svegliati con la luce del sole. - La temperatura ideale è 18°C (64°F): il metabolismo accelera. - Momento migliore della giornata è appena dopo l’alba. - Meglio esporsi più volte con tempi brevi che una sola volta con un tempo lungo. La luce artificiale La luce artificiale è stata progettata con l’unico scopo di poter vedere in condizioni prima di carenza visiva dovuta all’oscurità. Se la sua azione fosse benefica o no, questo è rimasto inconsiderato. Le frequenze più presenti nello spettro solare, sono le più carenti nella luce artificiale. Allo stato attuale delle cose, l’unico interesse dell’illuminazione artificiale negli utenti è il risparmio energetico che, come dice la parola, risparmia anche l’acquisizione di vera energia! In assenza di luce naturale mancano i riferimenti dell’orologio biologico. La produzione ormonale è modificata, in quanto l’organismo riceve continuamente stimoli simili a quelli del crepuscolo e causano, per esempio, una continua produzione di melatonina. Magnetismo alimentare Qualsiasi essere vivente è un essere di luce. La luminosità è diversa per ognuno, a seconda di quanto amore la persona prova per se stessa. All’interno di questo amore stanno l’alimentazione, i pensieri, le emozioni. Di seguito una classifica dei cibi più solari, classificata in MHz: • Sotto lo 0, quindi, tolgono magnetismo: carne e pesce. • A 0: prodotti di derivazione animale. • Da 0,05 a 5: prodotti della terra. • Da 5 a 15: frutta. • Da 15 a 50: alghe, cacao, limone. • Da 53 a 320: clorofilla. • Oltre i 320: alcuni aceti e oli, plancton. La scaletta del benessere sempre in MHz: • Da 62 a 75: in salute. • Da 58 a 62: influenza. • Da 42 a 58: tumori e malattie gravi. • Da 25 a 42: morte.
0 Comments
Leave a Reply. |
Autore
|