Meravigliosamente Serena
  • Home
  • Chi è Serena
  • Le mie Attività
  • I miei libri
  • I miei eventi
  • I corsi e gli audiolibri
  • Meravigliosamente Blog...
  • Download per te
  • Sostieni Meravigliosamente Serena
  • Home
  • Chi è Serena
  • Le mie Attività
  • I miei libri
  • I miei eventi
  • I corsi e gli audiolibri
  • Meravigliosamente Blog...
  • Download per te
  • Sostieni Meravigliosamente Serena
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

1/8/2019 0 Commenti

In perfetto equilibrio con gli Oli Essenziali

Foto
L'Aromaterapia è l’applicazione pratica degli oli essenziali per riceverne i benefici derivanti, attraverso l’utilizzo dei sensi, principalmente di olfatto, tatto e gusto con l’azione topica, orale ed olfattiva.
L’Aromaterapia attiva il sistema limbico, nel quale hanno sede le emozioni, o meglio, le informazioni che fanno scaturire la produzione di sostanze endogene che si esternano nelle emozioni.
In effetti, le emozioni sono azioni volte all’esterno di noi stessi, innescate dall’elaborazione cerebrale delle in-formazioni derivanti dai cinque sensi, quindi, dalle sensazioni. 
L’Aromaterapia è un’antica disciplina, la considero nata con la Natura. L’utilizzo di estratti e distillati di erbe e piante è una pratica decisamente ancestrale.
Gli antichi la praticavano principalmente per scopi funerari, religiosi e curativi, come viene riportato negli antichi testi, ritrovati in molte parti del mondo.
Questi prodotti sono impiegati per la purificazione dell’aria, per il corpo, per tessuti ed altro.
Il termine Aromaterapia è stato coniato dall’ingegnere chimico francese René-Maurice Gattefossé, ricercatore e appassionato delle tecniche e tradizioni millenarie dimenticate.
Nei primi secoli dopo Cristo, se ne riconobbe le potenti proprietà antisettiche utilizzandoli durante le epidemie.
L’avvento della chimica ne fece perdere l’interesse, riconquistato solo nel secolo scorso, e oggi i prodotti ne sono richiesti con grande interesse.
L’Aromaterapia è una terapia complementare e agisce su ogni piano dell'esistenza: fisico, emotivo, mentale e spirituale, comprendendo le sfere cognitive e della memoria, il sistema endocrino e immunitario, lo sviluppo del potenziale umano.
L’efficacia dell'Aromaterapia è data dalla veicolazione delle proprietà degli oli: stimolanti e tonificanti, antiset-tiche e cicatrizzanti, antiparassitarie, antitossiche e antireumatiche...
Risulta una tecnica efficace e semplice, proprio come la Natura, ma è necessario conoscerla per utilizzarla al meglio.
L'Aromaterapia funziona grazie agli oli essenziali che sono considerati l’anima della pianta; sono miscele pregiate di sostanze aromatiche estratte da vegetali, come le piante officinali, aromatiche e le erbe. Sono presenti sotto forma di goccioline nei fiori, nel legno, nei rami, nelle radici, nelle foglie, nella resina e nella buccia dei frutti.
Sono fluidi oleosi che odorano della pianta da cui provengono. Sono presenti in quantità variabili a seconda delle specie vegetali, del clima, del terreno.
La loro struttura molecolare è diversa da quella dei comuni oli vegetali, sono sostanze nobili, solubili in alcol o olio. Proprio queste proprietà li caratterizzano come oli.
Le essenze sono gli estratti dalla pianta, mentre gli oli essenziali sono il prodotto post distillazione.
Il termine "essenziale" può derivare da più componenenti. Costituiscono l’essenza della pianta e sono fondamentali per la sua protezione e la sua sopravvivenza.
Secondo alcuni filoni di pensiero, essenziale deriva da quintessenza, ossia da una contrazione di olio quintes-senziale. La materia è caratterizzata da quattro elementi (Terra, Aria, Acqua e Fuoco) e dal quinto elemento che è la quintessenza.
L’olio essenziale esprime ciò che la pianta è in quel momento preciso. Ė considerato per la pianta il corri-spondente all’impronta digitale per l’essere umano.
Gli oli essenziali vengono divisi in tre macro categorie, che rappresentano la volatilità, ossia il tempo di persi-stenza dell’aroma durante l’utilizzo.
Le categorie sono dette Note, grazie all’intuizione di Septimus Piesse di abbinare gli odori alle note musicali. Questa scala venne chiamata odaphone. Questo è possibile grazie alle vibrazioni simili che emettono. Ogni profumo corrisponde ad un semitono ed è così che si è iniziato a parlare di Nota di Profumo.
Le categorie sono oggi convenzionalmente tre: Note di Testa o Oli di Testa, Note di Cuore o Oli di Cuore ,  Note di Base o di Fondo o Oli di Base.
Le tre categorie di note:
  • Note di testa: riguardano i frutti e sono collegati alla parte spirituale dell’essere umano. Questi oli es-senziali possiedono una frequenza energetica veloce, attiva e di superficie. Sono profumi freschi e leggeri, come i profumi marini, agrumati e aromatici.  Sono detti oli di testa o note di testa e sono estratti dagli agrumi e dalle bucce dei frutti.
  • Note di cuore: riguardano i fiori e sono collegati alla parte animica. Questi oli essenziali possiedono una frequenza energetica che agisce efficacemente e delicatamente, in tempi più lenti rispetto ai precedenti. Sono ricavati dai fiori e dai petali. Sono profumazioni fiorite, fruttate e speziate. Sono detti oli di cuore o note di cuore.
  • Note di base: riguardano le radici e il tronco e sono collegati alla parte fisica. Questi oli essenziali pos-siedono una frequenza energetica che agisce efficacemente in profondità con una vibrazione lenta. Infatti, l’evaporazione richiede tempi lunghi. Sono estratti da corteccia e radici, quindi da resine, legni, muschi, ambre e spezie.

Alcuni consigli utili

Olio essenziale di Arancio Dolce
Proprietà: antinfiammatoria, antisettica, battericida, batteriostatica, cicatrizzante, depurativa, digestiva, riequilibrante, sedativa, immunostimolante, stimolante del rinnovamento cutaneo, tonica.
Utilizzo: trattamento di acne, agitazione, coadiuvante nel trattamento anticellulite, dermatosi, digestione difficile, eczemi, spasmi gastrointestinali, tachicardia, vertigini.
Curiosità: agisce sulla sfera psicoemotiva generando buonumore e felicità, entusiasmo e dinamicità. 
È una nota di testa e agisce principalmente sulla parte spirituale.
Olio essenziale di Basilico
Proprietà: antidepressivo, antisettica, antispasmodica, riequilibrante, rilassante, tonificante.
Utilizzo: colite,riequilibrio dei capelli, insonnia, ansia, stress.
Curiosità: gli antichi Egizi lo utilizzavano nel rituale dell’imbalsamazione perché di buon auspicio per il viaggio nell’aldilà. 
È una nota di base e agisce principalmente sulla parte corporea.
Olio essenziale di Camomilla
Proprietà: antibatterica, antimicotica, antipruriginosa, antispasmodica, batteriostatica, calmante, cicatrizzante, digestiva, lenitiva.
Utilizzo: dona calma e rilassamento a tutto il corpo, mestruazioni dolorose, protegge e ammorbidisce la pelle, psoriasi, ideale per un buon riposo notturno.
Curiosità: nell’antico Egitto era una pianta venerata per la caratteristica di essere febbrifuga e consacrata al Dio Horus. In Mesopotamia era detta il dono dei prati per la caratteristica di infondere salute.
È una nota di cuore e agisce principalmente sulla parte emotiva.
Olio essenziale di Chiodi di Garofano
Proprietà: afrodisiaca, antalgica, antibiotica, antimicrobica, antispasmodica, antisettica, insettorepellente, riscaldante, stimolante della circolazione sanguigna, tonificante.
Utilizzo: affezioni del cavo orale, debolezza fisica e mentale, respiratorio, urinario, infezioni intestinali, mal di denti, herpes. Purifica l’aria, utile per la stanchezza mentale.
Curiosità: ha capacità di protezione, attira prosperità e stimola l’amore, aumenta l’autostima, induce al coraggio, stimola l’azione.
Nei primi secoli dopo Cristo, il Papa benediceva i chiodi di garofano il giorno di San Giovanni e venivano poi distribuiti ai fedeli per la salute fisica e spirituale.
È una nota di base e agisce principalmente sulla parte corporea.
Olio essenziale di Eucalipto
Proprietà: antibatterica, anticatarrale, antivirale, balsamica, battericida, deodorante, espettorante, febbrifuga, rinforzante, rinfrescante, stimolante, tonificante.
Utilizzo: affezioni delle vie respiratorie, bronchite, influenza, purifica la pelle, reumatismi, sinusite, solleva le articolazioni e i muscoli da affaticamento eccessivo, tosse.
Curiosità: agisce sulla concentrazione, stimola la lucidità mentale, riequilibra in caso di ipereccitabilità, calma, riaccende le persone demotivate e cariche di pigrizia. Purifica mente, corpo e spirito.
Viene utilizzato nei rituali magici per aumentare la concentrazione.
Nelle zone paludose e particolarmente ricche di acqua viene utilizzato per la bonifica, grazie alla sua proprietà di assorbire molta acqua.
È una nota di testa e agisce principalmente sulla parte spirituale.
Olio essenziale di Gelsomino
Proprietà: afrodisiaca, euforizzante, miorilassante, tonificante.
Utilizzo: stimola la sessualità, l’amore, genera emozioni positive, stimola la volontà, lavora sulle paure di tipo sessuale, utile nelle problematiche della pelle come psoriasi, arrossamenti, screpolature.
Curiosità: riporta pace e serenità, stimola l’amore compassionevole. Nelle tradizioni antiche il gelsomino induceva alla responsabilità e stimolava la consapevolezza.
È simbolo della femminilità e dell’amore al pari della rosa.
È una nota di cuore e agisce principalmente sulla parte emotiva.
Olio essenziale di Melissa
Proprietà: antibatterica, antivirale, astringente, lenitiva, protettiva, purificante, rinfrescante, sedativa.
Utilizzo: agitazione, ansia, riequilibra gli stati emotivi eccessivi, favorisce il riposo notturno, dona un senso di protezione,tensione nervosa.
Curiosità: chiamata anche elisir di lunga vita per le sue varie proprietà.
È una nota di cuore e agisce principalmente sulla parte emotiva.
Olio essenziale di Mirra
Proprietà: balsamica, lenitiva, antimicotico.
Utilizzo: tosse, candidosi, afte, mal di gola, utile nel trattamento antirughe, eczemi, pelle screpolata, ferite.
Curiosità: spinge a vivere la vera spiritualità, elimina i blocchi energetici. Aiuta a vincere le paure e a rivelare i propri sentimenti. Infonde ottimismo e umiltà, rendendo consapevoli di chi si è. 
La sua sacralità ne permette l’utilizzo nei riti magici per guarigioni e purificazioni. 
È noto che era uno dei tre doni che i Re Magi portarono a Gesù, proprio per la sua preziosità e rarità.
È una nota di testa e agisce principalmente sulla parte spirituale.
Olio essenziale di Pompelmo
Proprietà: immunostimolante, diuretica, tonificante, lipolitica, riequilibrante, purificante.
Utilizzo: purifica il fegato, utile per la stanchezza, lo stress da troppo lavoro, esurimento nervoso, stress, depressione, sovrappeso, trattamento della cellulite, acne e pelle grassa, riequilibra il sistema endocrino, utile nei cambi stagionali.
È una nota di testa e agisce principalmente sulla parte spirituale.
Olio essenziale di Salvia
Proprietà: antibatterica, antimicotica, antisudorifera, astringente, balsamica, cicatrizzante, deodorante, disinfettante, diuretica, drenante, rassodante, riequilibrante, stimolante.
Utilizzo: asma, deodora corpo e ambiente, disinfetta le stanze con aria stagnante, micosi, pelle grassa, piaghe, rafforza le vie respiratorie, regola la traspirazione cutanea, reumatismi, stati depressivi, stimola mente e corpo.
Curiosità: è considerata la pianta della salute, che ne definisce il suo nome. Per i Galli era la pianta che curava tutte le malattie. Utilizzata per i riti magici, alcuni la consideravano in grado di resuscitare i morti. 
Infonde coraggio per portare avanti la creatività. 
È una nota di cuore e agisce principalmente sulla parte emotiva.
Olio essenziale di Tiglio
Proprietà: antibatterica, emolliente, mucolitica, rilassante.
Utilizzo: ansia, catarro, equilibra la pressione arteriosa, infezioni cutanee, insonnia, ipertensione, irritazioni cu-tanee causate da agenti atmosferici, rilassa il sistema circolatorio, tachicardia, tosse.
Curiosità: nelle tradizioni nordiche viene utilizzato nei riti e nelle cerimonie misteriose; è considerato la pianta della longevità.
È il simbolo dell’amore coniugale.

Gli Oli Essenziali sono uno strumento meravigliosoper mantenere o ripristinare il nostro equilibrio interno ed esterno.


Articolo tratto dall'ebook IN PERFETTO EQUILIBRIO CON GLI OLI ESSENZIALI di Serena Tamo, Eterne Verità Edizioni

I miei consigli per approfondire l'argomento: FANNE BUON USO! ​​

Foto
Foto
Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore
    Serena Pattaro

     

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Marzo 2018

    Categorie

    Tutto Alla Ricerca Del Se Perduto Astrazione Autorealizzazione Avversario Benessere Bellessere Benessere E Salute Carpeoro Racconta Cicli Vitali CineArchetipi Coerenza Comunicazione Comunicazione Efficace Creazione Della Realta Data Di Nascita Dio Disobbedienza Disobbedienza Civile Dna Dna E Comunicazione Dunque Posso Effetto Maharishi Emozioni Emozioni Delle Piante Energia Delle Piante Ferite Emotive Grande Oriente Democratico Guida Il Cittadino Sovrano Il Denaro è Energia Influenzare Le Persone Influenze Energetiche Piante Iniziazione Iniziazione Al Messaggio Cristico Interpretazione Dei Vangeli Kairos Leader Leadership Legge Dello Specchio Legge Dell'ottava Legge Del Sette Legge Di Attrazione Leggi Universali Linguaggio Articolato Livelli Di Coscienza Manipolazione Marvel Cinematic Universe Massoneria Meditazione Trascendentale Mente Meraviglia Messaggio Cristico Parabola Zizzania Parole Simboli E Idee Politica Potere Mentale Relazioni Sociali Religione Resurrezione Ricchezza E Prosperità Rinascita Sentimenti Sequenze Numeriche Serena Pattaro Sette Raggi Silenzio Sono Specchi Esseni Spiritualità Spiritualità Spiritualità Taglio Delle Piante Teosofia Vampiro Energetico Vangeli Vegetazione Vendetta Vivere Bene Vizi Capitali Zizzania Zodiaco

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.