4/6/2022 0 Comments Le domande giuste - MCU 2Non è una brutta cosa scoprire che non si hanno tutte le risposte. Poi inizi a fare le domande giuste. (Eric Selvig, Thor) La presunzione che invade le persone insicure, quindi, sia dotate di sovrastima di sé sia dotate di sottostima, è di possedere la verità assoluta e, soprattutto, di detenere la risposta universale a ogni domanda. Accade sovente tra iniziati e in chi è nel cammino dell'iniziazione, perché si identificano prematuramente in qui "pneumatici" di valentiniana memoria; ma è una condizione diffusa anche tra laureati e detentori di master, in chi vanta conoscenze autorevoli, in chi svolge specifici ruoli, ma in generale riveste ogni persona che poco ha compreso che la via dell'evoluzione non è costellata di risposte, ma di domande. Le verità assolute appartengono a chi nutre paura del nuovo, a chi necessità di esercitare il controllo, chi teme l'abbandono, il lasciar andare. Perché questo? Perché nel momento in cui mancano le risposte, cominciano le ricerche che sono l'espressione dell'ignoto manifestatosi a noi, quella condizione temuta da una buona quantità dell'umanità perché priva di certezze, punti di riferimento e, di conseguenza, diviene fondamentale crearseli da se stessi. La mancanza di risposte induce al pensiero critico, allo sviluppo dell'intelletto attraverso la generazione di nuove sinapsi cerebrali. Il risultato è la capacità di trovare soluzioni a ogni problema che si presenta nell'individuale esistenza. Accade che cambiamo modo di porre domande e, quando domandiamo, otteniamo risposte; la differenza sta nella qualità della domanda che struttura la qualità della risposta. Le domande hanno già insite in sé le risposte, perciò è importante porle correttamente. Quando la domanda è prettamente mentale attiva il dialogo interiore; quando è dettata dalle emozioni è soggettiva; ma quando cuore e mente comunicano attraverso la coerenza del campo elettromagnetico, le risposte giungono a un'ottava superiore, ossia quella soluzione che la personalità non comprende perché derivante dal mondo dei geni. Il genio, o spirito guida, ci fornisce le indicazioni che gli chiediamo e le informazioni arrivano con l'intuizione, la canalizzazione, le sincronicità e le coincidenze. Come fare per coglierle? Duemila anni fa, un maestro chiamato il Cristo disse: Chiedete vi sarà dato (Matteo 7,7) Ma anche: Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l'ora. (Matteo 25,13) Cos'è, dunque, una domanda giusta? La risposta che giace occulta dentro di noi.
0 Comments
Leave a Reply. |
Autore
|