7/18/2022 0 Comments Protezione e vendetta - MCU 6Non c’è nessun trono, non esiste una versione in cui tu ne uscirai trionfante. Forse verrà il tuo esercito e forse sarà troppo forte per noi, ma ricadrà su di te. Se non riusciremo a proteggere la Terra, stai pur certo che la vendicheremo. (Tony Stark, The Avengers)
Abbiamo due scelte in relazione a noi stessi e agli altri: attaccare o proteggere, schiavizzare o vendicare.
Protezione e vendetta: questo il ruolo degli Avengers, gli eroi più forti della Terra, esseri umani che hanno scelto di mettere i loro talenti al servizio dell'umanità, esseri umani che valorizzano il Noi elevando il proprio Io. La forza ha la meglio per un periodo breve, mentre il potere vince nel lungo periodo. Ma cosa sono forza e potere, parole spesso utilizzate come sinonimi? Perché sono declinate in senso univoco? La forza appartiene alla personalità, al corpo fisico, a quello emotivo e al mentale; è un'energia limitata e, in effetti, può raggiungere solamente un livello oltre il quale è impossibile andare. la forza è per i deboli di spirito, per coloro che agiscono spinti dalla paura del proprio potere e per questo operano limitando la forza altrui nel tentativo fallimentare di espressione violenta, di distruzione, educanti il potere degli oppressi. E' la paura il motore della forza, la paura di essere potenti oltre i propri limiti autoimposti, per questo la volontà di arrestare l'altrui potere prevale sull'elevazione del proprio. Mai è annientando il nemico che si diventa migliori, ma nutrendo la propria energia vitale nonostante il nemico. Il potere è quell'energia illimitata a disposizione di chiunque; spaventa chi non la sa gestire e controllare (per questo si focalizza sulla forza) ma entusiasma e meraviglia chi la educa in sé. E' l'energia che nutre lo spirito al servizio dell'anima che, a sua volta, guida la macchina biologica. Fa agire il coraggio per il bene superiore stabilito da ogni individuo e non ipoteticamente imposto da chi l'umanità la vuole schiavizzare per paura e, per questo, idealizza un bene superiore egoico. Il potere è individuale e mai limita il potere altrui, tutt'al più si alimentano a vicenda. La personale forza, invece, è sviluppata per distruggere ciò che è considerato pericoloso, entrando in un circolo vizioso annientante se stessi rodendo dall'interno. E, così, scegliendo forza o potere agiamo momento per momento nell'attaccare o proteggere, nella schiavitù o nella vendetta. Attacchiamo quando ci sentiamo minacciati e ci sentiamo minacciati quando proviamo paura; ci proteggiamo quando vogliamo preservarci e ci preserviamo quando valorizziamo ciò che siamo. Schiavizziamo quando non riconosciamo il nostro potere e ci vendichiamo quando rifiutiamo le catene. Chi sono gli Avengers, i Vendicatori?![]()
I Vendicatori sono coloro che liberano dalla schiavitù proteggendo il potenziale umano.
La vendetta è l'atto che libera lo schiavo, non è violenza ma espressione del proprio potere. Vendicare è liberare e riappropriarsi della totale disposizione di se stessi e della propria vita. Non è un atto di violenza deliberata come sfogo di rabbia repressa; questo si manifesta quando la controparte è indisposta a lasciare andare generando una reazione uguale e contraria, un'energia boomerang che diviene distruzione di se stessi. La forza perde sempre sul potere di sé e del sé, certo con il pagamento di un prezzo; solo chi è disposto a pagare un prezzo riceve la facoltà di essere libero, coraggioso, dedito alla decisione e all'azione. Il vendicatore è colui che pone come primo valore il libero arbitrio individuale, non la presa di posizione indotta dalla paura, e per questo è chiamato eroe o supereroe. Sviluppa potenzialità al suo massimo perché consapevole di quell'energia illimitata che gli appartiene e la dirige in atti di altruismo per far comprendere che ognuno ha insita in sé la capacità di farcela.
0 Comments
Leave a Reply. |
Autore
|